CASA DI CURA
La Casa di cura è accreditata con il SSR per Medicina di Lungodegenza e Recupero e Rieducazione funzionale di 1° Livello
DOVE SIAMO
Via Cesare Pavese 12 – 10044 Pianezza (TO)
ORARIO DI VISITA
Sarà possibile far visita i pazienti ricoverati tutti i giorni dalle 14.00 alle 18.00
La reception è aperta nel seguenti orari: Lun – Sab 8.00 / 19.00 || Dom 13.00 / 19.00 ed è raggiungibile telefonicamente al numero:
Indirizzi email di riferimento:
Reception: info@villairis.srl
Direzione: direzione@villairis.srl
Risorse umane: hr@villairis.srl
Amministrazione: amministrazione@villairis.srl
La Casa di Cura Villa Iris nasce come risposta ad una esigenza nell’assicurare uno spazio di cura e di riabilitazione a pazienti affetti da polipatologie e da problemi clinico – assistenziali non stabilizzati che richiedono nella fase post acuta una continua e competente sorveglianza medica ed un nursing infermieristico non erogabile a livello extra – ospedaliero.
Ai degenti viene assicurata la continua assistenza di Medici, Infermieri, fisioterapisti, massoterapisti, logopediste, psicologo, O.S.S. e personale ausiliario. La fascia di accreditamento della Struttura non prevede il ricovero d’urgenza e d’emergenza.
U.O.A. di Riabilitazione e Recupero Funzionale
L’UOA di Riabilitazione e Recupero Funzionale è composto da due Unità Funzionali denominate 1° e 2° Reparto per un totale di n. 49 posti letto accreditati con il SSR.
L’unità operativa è dotata di una palestra situata al piano adiacente i reparti e dotata di tutte le attrezzature necessarie per una riabilitazione personalizzata. La metodologia di lavoro e il moderno concetto di sistema pluridisciplinare integrato di cure nella quale la collaborazione di tutti i professionisti sanitari nelle varie specialità ha come obiettivo quello di porre il paziente al centro del percorso clinico garantendo un percorso riabilitativo ottimale ed evitando la frammentazione delle cure.
Codesto sistema integrato di cure presuppone un intervento a più livelli che va dall’educazione dei pazienti all’applicazione delle linee guida più aggiornate. Possono essere ricoverati pazienti con patologie neuromotorie ad eziologia neurologica (post-acute e sub-acute, tia, ischemie, stroke e ictus), traumatiche (fratture di vario tipo), ortopediche post operatorie (protesi d’anca, protesi ginocchio, interventi su varie articolazioni e segmenti ossei).
U.O.A. di Medicina Lungodegenza
L’U.O.A. di Medicina Lungodegenza è costituita da 4 Unità Funzionali (rispettivamente denominate 3°, 4°, 5° e 6° Reparto) per un totale di n. 102 posti letto accreditati con il SSR. Nelle U.F. vengono ricoverati prevalentemente pazienti con patologie mediche post-acute e sub-acute o croniche riacutizzatesi.
Infatti negli ultimi anni, particolare formazione degli Operatori Sanitari è stata svolta e rivolta verso la cultura delle cure palliative, non solo quelle oncologiche, al fine di fornire un ulteriore risposta e possibilità all’utenza, non sempre alternativamente realizzabile, potendo oltretutto i pazienti usufruire delle numerose opportunità diagnostiche e terapeutiche fornite dalla Casa di Cura.
Inoltre all’Interno dell’U.O. è stato realizzato il “Servizio di Riattivazione”, rivolto ai pazienti ricoverati e che necessitano, all’interno del proprio percorso di assistenza e cura, anche di un trattamento riabilitativo finalizzato, secondo la “filosofia geriatrica”, al recupero della deambulazione e del miglioramento del livello di autonomia ed alla riduzione del dolore. Tale attività viene svolta all’interno di una sala multi-sensoriale dotata anche di cromoterapia.
Proposte di ricovero in regime convenzionato
Il ricovero viene proposto generalmente dalla struttura ospedaliera, tuttavia nel caso di ricovero in reparto di Lungodegenza di un paziente proveniente dall’abitazione, il medico di famiglia attraverso la compilazione di un apposito modulo potrà effettuare la richiesta di ricovero.
Per quanto riguarda il ricovero nei reparti di Riabilitazione e Recupero Funzionale di un paziente proveniente dall’abitazione, sarà necessario effettuare una visita specialistica dal medico fisiatra di riferimento dell’ASL di residenza, al fine di ottenere un P.R.I (percorso riabilitativo individuale) con cui effettuare la richiesta di ricovero.
Proposte di ricovero in regime privato
E’ possibile effettuare il ricovero di un paziente in entrambe le Unità Funzionali (Medicina di Lungodegenza e Riabilitazione e Recupero Funzionale) in regime privato al costo di € 120 per ogni di degenza. Per inviare la proposta di ricovero è necessario che il medico di famiglia compili la proposta di ricovero che potrete scaricare di seguito:
In entrambi i casi la proposta di ricovero sarà soggetta a valutazione da parte del Primario Responsabile del U.O.A.